- 1. SONO GIULIO CESARE RICCI .........
 - 2. IDENTIFICAZIONE DEI CANALI - CANALE DI SINISTRA, DI DESTRA, CENTRO
 - 3. LA FASE ACUSTICA - ESEMPIO DI SEGNALE STEREO IN FASE E IN CONTROFASE
 - 4. CAPACITÀ DI RIPRODURRE UN AMPIO E LARGO FRONTE SONORO DUE ESEMPI
 - 5. SEGNALE MONOFONICO IN FASE - SEGNALE STEREOFONICO IN FASE
 - 6. STEREO: “TOOLBOX” – D. GROLNICK NOTHING PERSONAL - ESTRATTO
 - 7. CAPACITÀ DI RIPRODURRE L’IMPONENZA DELLE FREQUENZE BASSE DUE ESEMPI
 - 8. CAPACITÀ DI RIPRODURRE LA CHIAREZZA DELLE FREQUENZE MEDIE DUE ESEMPI
 - 9. CAPACITÀ DI RIPRODURRE LA CRISTALLINITÀ DELLE FREQUENZE ALTE DUE ESEMPI
 - 10. CAPACITÀ DI RIPRODURRE LA NETTEZZA DEI TRANSIENTI DUE ESEMPI
 - 11. I MUSICI - SINGOLE PRESENTAZIONI - SEZIONI SEPARATE
 - ANTONIO VIVALDI CONCERTO IN RE MAGG. RV 123 “ALLEGRO” - 2.15
 - 12. CONTRASTO DINAMICO G. ROSSINI “L’ITALIANA IN ALGERI” SINFONIA - ESTRATTO
 - 13. FREQUENZA FISSA DI 1.000 HZ.
 - 14. NATURALEZZA DEL SUONO, TRASPARENZA, MICRO DINAMICA E REALISMO
 - 15. VIR DEI BENEDICTUS - TE DEUM INNO DI RINGRAZIAMENTO - 5.40
 - 16. GABY COLE THE LADY IS A TRAMP - 1.56
 - 17. LODOVICO VIADANA “VESPRI DI SAN LUCA” - ANT. TRADENT ENIM VOS - 2.40
 - 18. SUZANNE HUSSON “PIANO” - S. RACHMANINOV ELEGIA N°1 OP.3 - 4.49
 - 19. CORNI DA NEBBIA - 3.31 - INEDITO
 
            SACD recordings carry 2 year warranty if treated properly. No returns of used product.